
Sono condizioni individuali particolari per le quali vengono messi in moto strumenti e meccanismi educativi che tutelano i minori.

Stoppiamo sul nascere i pregiudizi che spesso accompagnano queste situazioni: NON esistono BES uguali per tutti, ma ogni condizione richiede un’attivazione specifica e ben calibrata sull’utente finale. I BES sono quindi ritagliati su misura come un vestito di altissima sartoria. NON tutti i BES devono avere una diagnosi funzionale (esempio dislessia…) e NON devono necessariamente essere tutelati da una legge specifica per poter richiedere l’attivazione della procedura. Es: (L. 104 del 1992 o L.170 del 2010).
Caratteristiche principali

BES possono avere durata limitata nel tempo o permanente ma diversificabile, dipende dalla situazione personale in cui ci si trova. Sono strumenti compensativi e dispensativi che si utilizzano sia nel mondo scolastico che extra-scolastico (pre, post e dopo-scuola ad esempio). Questi strumenti sono frutto di un lavoro d’equipe tra famiglia, sanità, istituzione scolastica/extra-scolastica e devono essere estesi il più possibile a tutta la sfera personale del minore.
Le strategie vincenti richiedono personalizzazione:

I bisogni educativi speciali infatti si rivolgono anche a minori in un periodo particolarmente difficile della loro vita, a ragazzi e bambini in situazione di svantaggio culturale, economico, sociale o in condizione di fragilità emotiva. Cosa molto importante da sapere è che i BES non portano con loro nessuna diagnosi specifica nel curriculum scolastico, ma al contrario sono regolamentati e tutelati dalla Direttiva Ministeriale 27/12/2012.
Detto in poche e semplici parole

I BES devono essere intesi come un meccanismo efficace per aiutare il percorso del minore all’interno della situazione scolastica/extra-scolastica. Volete un esempio pratico? Riduzione del carico di lavoro, utilizzo di strumenti compensativi, interrogazioni o verifiche personalizzate.. sono solo alcuni dei tantissimi meccanismi che possiamo mettere in atto per i bambini e i ragazzi. Qui di seguito vi rimando ad una serie di domande, per la precisione sono il frutto di un’accurata selezione tra tutte quelle che mi sono state fatte in questi anni.. – Mio figlio/a è tutelato da L.104 e quindi può usare i BES? SI. Assolutamente si. – Mio figlio/a quindi non avrà mai un diploma? NO. Tuo figlio seguirà il normale andamento scolastico e didattico e potrà svolgere qualsiasi esame in serenità (terza media, maturità) – Posso rifiutare un BES? Se rifiuteresti un antistaminico durante un attacco allergico, allora si.

E voi avete qualche domanda da farmi? Scrivetemi pure cliccando QUI o date un’occhio al mio Instagram. Non abbiate paura di chiedere alle figure scolastiche ed extra-scolastiche che vi ruotano attorno. Siamo qui per voi e soprattutto per i vostri figli.