Perché c’è bisogno di un professionista dell’educazione

Perché c’è bisogno di un professionista dell’educazione

Uno per tutti, tutti per nessuno!

Poco personale educativo realmente competente, stipendi non adeguati e deficit nelle infrastrutture, ahimè questo ad oggi è il sistema scolastico italiano, parola di chi ci lavora per davvero. Nonostante la formazione italiana, fino a qualche anno fa, sia stata una delle migliori in Europa i pochi investimenti nel settore hanno portato a non pochi effetti collaterali.*

La conseguenza è infatti una minor attenzione ai bisogni degli studenti per motivi di tempo e spesso si cerca uniformare più che personalizzare.

La domanda quindi è: Come offrire un’educazione di qualità se non si ha tempo per focalizzarsi sulle potenzialità di ogni bambino?

La risposta di questi anni purtroppo è semplice: un sistema per tutti. Un unico piano generale che, nonostante gli sforzi del personale e del sistema scolastico, non approfondisce a pieno le esigenze di ogni bambino lasciando spesso inesplorate o addirittura limitate le sue potenzialità che rischiano così di essere represse.

Ora immaginati di essere intollerante al lattosio, niente latte né suoi derivati quindi. Ogni mattina entri nell’unico bar del paese che, nonostante sappia perfettamente della tua intolleranza, continua a non proporti un latte diverso per farti il cappuccino che tu vorresti tanto e che ogni mattina chiedi.

Cosa fai quindi? Scegli un’alternativa, come un thè per esempio, perché ovviamente la risposta è sempre la stessa “Abbiamo solo questo, adattati”, ma in attesa di berlo, leggendo il giornale, ti accorgi della pubblicità di un nuovo bar che somministra alimenti e bevande per ogni tipo di intolleranza.

Ora dimmi, mentre la barista ti porge l’ennesimo scontrino dell’ennesimo thè augurandoti una buona giornata, dove pensi di andare il giorno seguente a fare colazione?

Il professionista dell’educazione si conforma come il nuovo modo di affrontare la società e le richieste di omologazione che questa impone. Non esiste più un’unica soluzione per tutti, ma ne esistono molteplici, una per ogni esigenza! Questa figura utilizza un metodo personalizzato che si adatta a seconda delle necessità che vengono palesate, analizza la situazione, individua le criticità e formula una possibile soluzione che si avvale dei più moderni strumenti di sostegno nel rispetto dei tempi e della naturale lentezza di cui si ha bisogno.

Educazione Semplice nasce proprio con l’obiettivo di rispondere a questa richiesta sempre più incalzante, un aiuto concreto a disposizione dei bambini e dei genitori che possa suggerire, informare, consigliare e nel caso guidare anche il nucleo famigliare verso la soluzione più adatta alla situazione.

Sono necessarie comprovate competenze professionali per far affrontare questi temi. Al di là dei millantatori dell’educazione e della didattica inclusiva è richiesto un impegno preciso, costante, frutto di incontri conoscitivi esperienziali.

Spesso mi è capitato di seguire nuclei familiari che pur mettendoci tutta la loro buona volontà e andando dai migliori specialisti della zona, non riuscissero ad aiutare i loro figli. Questo perché nessuno lavorava anche con loro, sul nucleo e soprattutto sulle emozioni trasversali che legano i vari membri di una famiglia. Accade spesso infatti, quando amiamo molto un luogo, un oggetto o una persona che tendiamo a non vedere chiaramente le cose come stanno e spesso nel momento del bisogno ci sentiamo smarriti perché vediamo che, nonostante le migliori intenzioni, i nostri sforzi risultano vani e la persona che vogliamo aiutare non ne trae nessuno beneficio.

In molti casi noi professionisti possiamo lavorare solo ed esclusivamente sul minore, instradandolo verso metodi di studio precisi, educandolo al rispetto dei tempi e dell’attesa o fornendogli solide basi e spiegazioni in merito alle sue domande. In altri casi invece è necessario rivolgersi anche a tutto il nucleo familiare, poiché non c’è intervento educativo migliore di quello che avviene in maniera sincrona con la quotidianità.

Se hai quindi solo bisogno di capire, se necessiti di individuare quali potrebbero essere le problematiche o le soluzioni, se necessiti di scoprire anche solo quale è lo specialista migliore capace di risolvere una criticità che ruota attorno al mondo dei tuoi figli, Educazione Semplice è qua per te!

Non avere timore di farti una chiacchierata conoscitiva senza impegno con me, sono qua per condividere le mie competenze e le mie esperienze con te, per consigliarti con la stessa sensibilità e riservatezza di un’amica, ma agendo da professionista, suggerendoti un percorso personalizzato in linea con le tue necessità.

Io sono Elisa, l’educatrice progettista che risponderà alle tue domande, e questo è Educazione Semplice, il luogo dove trovare risposte chiare e ovviamente semplici!


* Fonte dati ricerca OCSE, tratto da: https://www.repubblica.it/scuola/2019/12/03/news/ocse-pisa-242483497/

Condividi l'articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto